Negli ultimi anni, la tecnologia è diventata un mezzo indispensabile per il mondo dell’immobiliare.
Basti pensare ai Social Network nella promozione degli immobili o alle campagne pubblicitarie di personal branding e per i marchi delle aziende.
In particolare, esiste un mezzo sempre più utilizzato e utile per la promozione degli immobili, reso possibile grazie alla tecnologia: il “Rendering”.
Ma cos’è nello specifico il Rendering?
Il “Rendering” è una tecnica che, mediante determinati software, serve a mostrare qualcosa di nuovo e “magico”!
Non stiamo parlando di stregoneria, ma di un potentissimo mezzo che può facilitare il processo di acquisto e vendita delle case.
Il “Rendering”, mediante l’uso di rilievi e calcoli, può mostrare qualcosa che non esisteva prima!
Facciamo un esempio pratico.
Abbiamo una casa molto grande, ma dagli spazi mal sfruttati.
Nonostante le tante visite, molte persone non riescono a immaginare quale diamante grezzo potrebbe celarsi sotto uno strato di corridoi stretti e stanze dalle angolazioni bizzarre.
Attraverso questa metodologia, vengono generate delle immagini tridimensionali, complete anche di design interni, basate sui calcoli effettuati, che simulano perfettamente ogni elemento delle possibili ristrutturazioni, fin nei minimi dettagli, comprendendo anche luci e ombreggiature!
Sempre più agenti immobiliari si avvalgono di questo strumento per aiutare a pubblicizzare case “difficili”.
Grazie al Rendering, infatti, si possono preparare dei progetti di ristrutturazione, dando modo ai futuri proprietari di immaginarsi la casa in tutto il suo potenziale.
A seconda dei software utilizzati, si può passare dalla creazione di semplici immagini tridimensionali, fino a dei veri e propri tour virtuali, che portano l’utente nei meandri dell’abitazione, e della sua futura realizzazione.
E tutto questo attraverso lo schermo di un computer o del proprio smartphone, la cui interfaccia permette di scorrere e ingrandire le stanze a proprio piacimento, attraverso un clic del mouse o le dita su un touchscreen.
Cosa c’è di più facile?
Concludendo, è bene che gli agenti immobiliari utilizzino questo prezioso strumento, utile ed entusiasmante, per rendere consapevoli gli aspiranti acquirenti delle caratteristiche della casa a cui sono interessati.
Magari, considerando possibili modifiche e ristrutturazioni, progettabili su misura.
Perché non c’è nulla di meglio di un approccio personale e curato alla vendita e all’acquisto di qualcosa di così importante: la propria “dolce” casa!