Casa in costruzione: quali le tutele per l’acquirente?

Quali sono le tutele per chi sceglie di acquistare una casa in costruzione in Italia? Ecco la guida per fornirti gli strumenti pratici per iniziare a muovere i primi passi all’interno del mondo delle case in costruzione.
Casa in costruzione tutele per l’acquirente

Casa in costruzione: quali le tutele per l’acquirente?

Decidere di comprare casa è sempre una scelta che smuove i sentimenti più svariati: dalla gioia, alla paura, alla voglia di essere informati alla perfezione…

Insomma, si tratta di uno di quei passi in cui si mescolano lucidità e passione.

Scegliere di comprare una casa in costruzione, in particolare, richiede estrema conoscenza della materia.

Il nostro consiglio è quello di affidarti ad un’agenzia immobiliare che possa guidarvi durante tutte le fasi della trattativa.

Ad ogni modo, abbiamo preparato una guida proprio per fornirti gli strumenti pratici per iniziare a muovere i primi passi all’interno del mondo delle case in costruzione…

Al netto delle premesse che era doveroso fare, mettiti comodo e prendi carta e penna… qui si inizia!

Durante la guida, ci focalizzeremo esclusivamente sulla parte acquirente, quindi su di te che hai scelto di comprare una casa in costruzione.

La nostra agenzia immobiliare si trova a Bari, nella zona Poggiofranco, ma ci occupiamo di tutta Bari e provincia.

Al momento, parlando di nuove costruzioni, abbiamo a disposizione un cantiere che si chiama Palazzo Alta Bari: dagli uno sguardo qui.

Quali sono le tutele per chi sceglie di acquistare una casa in costruzione in Italia?

L’obbligo del costruttore di consegnare all’acquirente una fideiussione che possa garantire il rimborso, in caso di crisi o fallimento dell’impresa edile, di tutti gli acconti pagati o da pagare prima del trasferimento definitivo della proprietà.

L’obbligo di consegnare all’acquirente, al momento del trasferimento della proprietà, una polizza assicurativa indennitaria della durata di dieci anni, che possa garantire il risarcimento dei danni materiali e diretti all’immobile, causati dalla rovina totale o parziale o da gravi difetti di costruzione.

L’obbligo di adeguare il contratto preliminare di compravendita, o altre tipologie di contratto diretto al trasferimento della proprietà a una persona fisica, a un contenuto “minimo” indetto dal legislatore.

Prevedere una procedura alternativa per la rateizzazione del mutuo e quindi della relativa ipoteca iscritta a garanzia, nel caso in cui la banca non vi provvederà entro 90 giorni dal ricevimento della richiesta.

Il divieto per il Notaio di procedere alla stipula di atti di compravendita, se prima o nel momento della stipula non sia stato pattuito il frazionamento del mutuo o la cancellazione dell’ipoteca per i lotti senza accollo di mutuo, o anche il frazionamento dell’ipoteca per i lotti con accollo.

Il diritto di prelazione a favore dell’acquirente nel caso di vendita all’asta dell’immobile, in quanto abitazione principale, nel caso di una procedura esecutiva, anche se egli abbia comunque ottenuto dal fideiussore il rimborso del denaro anticipato.

L’esclusione dalla revocatoria fallimentare per la proprietà che l’acquirente si è impegnato ad abitare entro 12 mesi dalla data di acquisto.

È bene specificare che le norme di tutela appena elencate, si potranno attuare solo a queste condizioni.

Quando a vendere sia un costruttore inserito nell’esercizio di impresa, o una cooperativa edilizia e quando ad acquistare sia una persona fisica.

Pertanto, la tutela non è applicabile nel caso in cui a vendere sia un privato o ad acquistare sia una società.

Quando si tratta di “immobili da costruire”, ossia di immobili per cui sia già stato richiesto il permesso di costruire o che siano ancora da edificare, o per i quali la costruzione non è stata terminata, rendendo perciò la proprietà non agibile.

Naturalmente le norme attualmente in vigore sono da considerarsi mutabili in base all’evolversi delle leggi in vigore in Italia.

Come vedi, acquistare un immobile da cantiere tutela l’acquirente a 360° e basterà unicamente avere al proprio fianco professionisti competenti che possano seguire la pratica fino alla stipula dell’atto notarile.

Allora, entriamo in contatto per approfondire la tua situazione, chiamaci allo 080 859 2683 oppure visita questa pagina.

La nostra agenzia immobiliare è a Bari, in zona Poggiofranco.

Entriamo in contatto

Contatti.

DOVE SIAMO

Via Rodolfo Redi n.3 , Bari

TELEFONO

080 859 2683

E-MAIL

bolina [at] remax.it

​​Copyright 2022 © RE/MAX Bolina